1) Ho dimenticato la password di accesso.
In questo caso si può utilizzare la procedura di recupero password, seguendo l'apposito link presente sulla pagina di login. Nota: la procedura di recovery è utilizzabile solo se l'utenza è stata attivata.
2) Quali sono gli username consentiti in fase di registrazione?
È possibile definire il proprio username con un identificativo che inizi con tre caratteri alfabetici ed i successivi alfanumerici. È possibile utilizzare spazi all'interno dell'identificativo scelto, ma non sono ammessi spazi in coda e caratteri speciali.
3) Ho avviato la registrazione ma non ho attivato in tempo l’utenza
Il processo di registrazione richiede di eseguire una fase di attivazione dell'utenza seguendo l'apposito link contenuto nella e-mail (in formato HTML) ricevuta al momento dell'iscrizione. Tale attivazione va necessariamente eseguita entro 72 ore. Qualora tale termine sia scaduto, è necessario ripetere ex-novo la procedura di registrazione per l'account che si vuole utilizzare (è possibile usare lo stesso indirizzo e-mail e username usati per la registrazione non confermata).
4) Non riesco a confermare la registrazione iniziale.
È possibile che siano trascorse più di 72 ore e quindi è necessario ripetere la procedura di registrazione (cfr. punto precedente). In alcuni casi particolari, pur non essendo trascorse le 72 ore, è possibile che l'attivazione non vada a buon fine a causa del comportamento di alcuni client e-mail che modificano il link inviato dall'applicazione rendendolo invalido. In questo caso, il processo di registrazione può essere completato copiando il testo dell'indirizzo mediante la funzionalità di copia e quindi incollandolo direttamente nella barra indirizzi del browser.
5) Non riesco a completare la registrazione poiché il sistema segnala che l'indirizzo e-mail è già in uso.
L'indirizzo e-mail che si vuole utilizzare è stato già usato per registrare credenziali per accedere ad altre applicazioni (es. INFOSTAT, INFOSTAT-UIF, etc.). In tal caso, è necessario procedere alla registrazione con una diversa e-mail. Qualora non fosse possibile utilizzare un altro indirizzo e-mail o un alias dello stesso, si suggerisce di accedere all'applicazione per la quale si è già registrati con le relative credenziali di accesso e, dal profilo utente, modificare l'indirizzo e-mail con un altro valido. Successivamente è possibile procedere alla registrazione delle nuove credenziali.
6) Non ho ricevuto la e-mail di conferma registrazione.
Accertarsi che la propria casella postale non abbia superato i limiti di utilizzo consentiti, ovvero che l'e-mail non sia stata intercettata da sistemi automatici di anti-spam o anti-phishing. In tal caso, controllare nella cartella posta indesiderata della vostra casella. Accertarsi di non aver utilizzato un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC).
7) Non sono sicuro di aver inserito l'indirizzo e-mail corretto.
Provare a ripetere la registrazione con l'indirizzo corretto.
8) Non riesco ad effettuare il login.
Le modalità di autenticazione, a seconda dell'applicazione, sono tre:
a) Accesso con Nome Utente, Password e OTP
All'utente è richiesto l'inserimento delle credenziali definite in fase di autoregistrazione. In caso di dimenticanza sono disponibili, sulla pagina di login, le funzioni di "recupero username" (Cfr. FAQ 11) e "recupero password" (Cfr. FAQ 1). È possibile inviare una richiesta di assistenza all'indirizzo e-mail autoregistrazione@bancaditalia.it.
b) Accesso tramite SPID
Selezionare dalla lista il proprio Identity Provider e seguire le modalità di accesso previste dallo stesso provider. In caso di problemi, È possibile inviare una richiesta di assistenza all'indirizzo e-mail autenticazione.spid@bancaditalia.it indicando nell'oggetto l'applicazione per la quale si sta effettuando l'autenticazione. Se non si riesce a superare la fase di autenticazione SPID consultare il materiale informativo del proprio Identity Provider.
Sulla pagina https://www.agid.gov.it/it/piattaforme/spid/identity-provider-accreditati è disponibile la lista di tutti gli Identity Provider; selezionando i singoli provider sono disponibili, per ciascuno, i link al manuale operativo e al manuale utente.
c) Accesso tramite Carta di Identità Elettronica (CIE)
La CIE consente di accedere ai servizi digitali usando, a scelta dell'utente: i) le credenziali CIE (numero CIE/Codice Fiscale/e-mail e la password dell'App CieID); ii) il QR code scansionato con l'App CieID installata prima sul proprio smartphone; iii) la stessa carta di identità elettronica. In quest'ultimo caso, è necessario utilizzare un lettore di smart card o uno smartphone dotato di tecnologia NFC.
In caso di problemi di accesso, È possibile inviare una richiesta di assistenza all'indirizzo e-mail autenticazione.spid@bancaditalia.it indicando nell'oggetto l'applicazione per la quale si sta effettuando l'autenticazione. Se non si riesce a superare la fase di autenticazione con CIE, consultare il materiale informativo sul sito https://www.cartaidentita.interno.gov.it/
9) Dopo un po' di tempo, la connessione viene persa.
L'accesso all'applicazione (login) determina l'apertura di una sessione di lavoro durante la quale l'utente viene identificato dal sistema e può operare con esso. Nel caso di inattività dell'utente per un periodo prolungato, la sessione scade e diventa necessario procedere a un nuovo login. Alcuni browser (p.e. Internet Explorer) ripropongono direttamente la pagina di login, mentre altri (p.e. Firefox) mostrano un messaggio di questo tipo "Questa pagina non redireziona in modo corretto. Firefox ha rilevato che il server sta redirezionando la richiesta per questo indirizzo in modo che non possa mai essere completata". In quest’ultimo caso, si consiglia di chiudere e riavviare il browser e quindi collegarsi alla pagina iniziale dell'applicazione per eseguire un nuovo login.
10) Come faccio a cambiare la lingua dell'applicazione?
La selezione della lingua è possibile tramite le impostazioni del tuo browser. Le lingue supportate al momento sono inglese (en) ed italiano (it).
11) Ho dimenticato il nome utente (username) per l'accesso.
È possibile effettuare il recupero dello username, previa impostazione della domanda segreta e risposta segreta per il riconoscimento.
12) Nessuna delle precedenti FAQ mi è d'aiuto
È possibile inviare una richiesta di assistenza utilizzando l'apposito indirizzo e-mail autoregistrazione@bancaditalia.it.